top of page

Dall'esperienza alla scienza comportamentale

Nuovo video dedicato alla consapevolezza e l'osservazione, davanti a un conflitto occorre procedere, disinnescare e gestire la crisi.

Un video dedicato alle forze dell'ordine, che si trovano spesso in queste situazioni.

Il bullismo (la storia di Chiara) 

Il bullismo fenomeno in ascesa, prevenirlo è assolutamente indispensabile. Chiara ci racconta la sua esperienza.

Il Criminologo un valido aiuto per le vittime di violenza domestica e stupro

È necessario intervenire al più presto con dei cambiamenti, poiché il fenomeno della violenza domestica, dello stupro è in continuo aumento, in Ticino e in Svizzera, si moltiplicano le proposte che però non trovano sede. Intanto le vittime aumentano in un silenzio assordante.

La figura del criminologo non ancora valorizzata alle nostre latitudini, è assolutamente una delle soluzioni più idonee da considerare. Il criminologo purtroppo viene spesso associato a delitti efferati o casi di serial killer, non tenendo in considerazione che questa figura va ben oltre a queste casistiche, il criminologo svolge anche un importante lavoro di prevenzione e valutazione degli eventi criminali che racchiudono anche casi, non per forza dove ci sia una morte violenta.

Il criminologo offre il grande vantaggio di essere un supporto imperativo per le vittime di qualsiasi reato o evento illecito, le vittime sarebbero più propense al contatto con questa figura, che le accoglierebbe in modo diverso, senza metterle in soggezione, ascoltandole, comprendendole, senza farle sentire sotto esame, dando loro la certezza di essere credute, e intervenendo immediatamente per la loro tutela e protezione.

Il criminologo per sua formazione è in grado di contestualizzare gli eventi traendoli dal racconto, spesso sconclusionato delle vittime. Ha le capacità di valutare i profili vittimiologici, ed è in grado di redigere delle perizie determinanti in quasi la totalità dei casi.

Per rendere fattibile un'urgenza come questa, l’estensione del gratuito patrocinio, inserendo nella copertura delle spese e i costi, oltre alle spese di avvocato, anche quelle derivanti del lavoro svolto dal criminologo, permetterebbe alle vittime di poter usufruire di un importante sostegno. Infatti bisogna tenere in considerazione che la quasi totalità delle vittime non dispone di mezzi finanziari propri, anche per le dinamiche che sono esercitate sulle vittime di violenza, dove uno dei gesti ricorrenti attivati dall’offender è proprio quello di precludere l’autonomia finanziaria della vittima.

Una collaborazione più stretta e attiva tra le autorità inquirenti e il criminologo, sarebbe un’importante strumento di supporto.

L’informare e sensibilizzare la popolazione dell’esistenza di questa figura alla quale ci si può anticipatamente rivolgere, senza particolari iter burocratici, ottenendo immediatamente supporto garantito, offrirebbe alle vittime una possibilità maggiore di essere aiutate in modo mirato, non da ultimo riducendo notevolmente i costi.

bottom of page