
Cosa faccio
Prima di entrare nel vivo delle attività, ritengo sia giusto illustrare di cosa si occupa un criminologo e dove viene richiesto il suo operato.
Esistono diverse tipologie di Criminologi:
-
Criminologi Forensi, che hanno un background giuridico o socio-giuridico che si occupano di indagini difensive, cross-examination, preparazione di interrogatori, analisi testimonianze e più in generale della Crimino-Dinamica. Svolgo anche un lavoro di supporto alle vittime espletando un lavoro basato sulla vittimologia e vittimistica, forniscono Assistenza Legale approntando una strategia legale mirata, e accompagnano le persone nel loro percorso giuridico legale, collaborando con legali di fiducia.
-
Criminologi Investigativi, che, proprio come indica la definizione stessa, si occupano di investigazione, soprattutto nei crimini di matrice violenta (omicidio, stalkinge violenza sessuale). Sono dei professionisti che, grazie alle competenze in area tecnico-scientifica e psicologico-forense, sono in grado di applicare strumenti conoscitivi criminologici “tradizionali e non” al mondo delle investigazioni criminali.
-
Criminologi Penitenziari, che operano a supporto della Magistratura di sorveglianza nella delicata fase dell’esecuzione della pena, nell’ottica della risocializzazione e del reinserimento sociale dei detenuti.
-
Criminologi (nel campo della Sociologia) che si occupano di ricerca accademica in svariati ambiti.
Per farlo potrà:
-
Svolgere attività da libero professionista e collaborare come Consulente Tecnico di studi legali, Avvocati, Magistrati, Tribunali, persone fisiche o giuridiche e privati cittadini.
-
Svolgere attività di collaboratore esterno delle forze di Polizia.
-
Svolgere un lavoro alle dipendenze di un’azienda che si occupa di
-
Sicurezza o indagini investigative.
-
Svolgere attività di ricerca nei Dipartimenti Universitari e scuole
-
Private o pubbliche.
-
Lavorare all’interno, o collaboratore esterno di Istituti Penitenziari o
-
Strutture post-carcerarie.
-
Lavorare all’interno di case-famiglia, centri d’ascolto, centriantiviolenza, centri di recupero per tossicodipendenti.
-
Collabora in procedimenti penali in cui è fondamentale ricostruire la dinamica degli eventi, ricostruire la personalità del reo, valutare l’imputabilità del criminale o la capacità di testimoniare della vittima del reato.
-
Lavora o collabora presso gli enti locali, come consulente per la gestione della sicurezza urbana.
-
Lavora o collabora in progetti finalizzati alla prevenzione della criminalità, al supporto alle vittime di violenza, alla sicurezza del cittadino.
-
Lavora come incaricato di una parte privata che sia coinvolta in un procedimento penale (vittima oppure imputato) al fine i raccogliere elementi di prova da portare in giudizio. In questo lavoro, può essere incaricato dall’avvocato difensore il quale, per legge, può compiere investigazioni difensive avvalendosi anche di specialisti del settore.