Disturbo narcisistico di personalità
Aggiornamento: 22 ago 2021
Il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di grandiosità, necessità di adulazione, e mancanza di empatia.

Le persone con disturbo narcisistico di personalità hanno difficoltà nella regolamentazione dell'autostima, hanno bisogno di lode e di affiliazioni con persone speciali o istituzioni; tendono anche a svalutare altre persone in modo che possano mantenere un senso di superiorità.
La prevalenza stimata per tutta la vita del disturbo narcisistico di personalità varia ampiamente ma può arrivare a percentuali piuttosto marcate nella popolazione; è più comune tra gli uomini che tra le donne.
Le comorbilità sono frequenti. I pazienti spesso hanno anche un disturbo depressivo (p. es., disturbo depressivo maggiore, disturbo depressivo persistente), anoressia nervosa, un disturbo di abuso di sostanze (in particolare cocaina), o un altro disturbo di personalità (istrionico, borderline, paranoide). Purtroppo poca ricerca è stata fatta sui fattori biologici, che contribuiscono al disturbo narcisistico di personalità, anche se sembra vi possa essere una componente ereditaria.
Alcune teorie ipotizzano che i caregiver possano non trattare in modo appropriato il bambino, per esempio, essendo eccessivamente critici o con troppe lodi, ammirazioni, o indulgendo verso il bambino.
Alcune persone con questo disturbo hanno speciali doti o talenti e si abituano ad associare la loro immagine di sé e il senso di sé all'ammirazione e alla stima degli altri.
La persona con disturbo narcisistico di personalità sovrastima le sue capacità ed esagera il suo successo. Pensa di essere superiore, unico o speciale. La sua sovrastima del proprio valore e delle sue realizzazioni implica spesso una sottostima del valore e dei risultati degli altri.
Questi soggetti sono preoccupati da fantasie di grandi successi di essere ammirati per la loro travolgente intelligenza o bellezza, di avere prestigio e influenza, o di provare un grande amore. Sentono di dovere di socializzare solo con altre persone altrettanto speciali e di talento come loro, non con la gente comune. Questa associazione con persone straordinarie è utilizzata per sostenere e migliorare la loro autostima.
Poiché gli individui con disturbo narcisistico hanno bisogno di essere ammirati, la loro autostima dipende dalla considerazione positiva degli altri ed è quindi di solito molto fragile. Le persone con questo disturbo spesso guardano per vedi ciò che gli altri pensano di loro e valutare quanto bene stanno facendo. Sono sensibili e infastiditi dalle critiche degli altri e dal fallimento, che li fanno sentire umiliati e sconfitti. Essi possono rispondere con la rabbia o il disprezzo, o possono brutalmente contrattaccare. Oppure possono ritirarsi o accettare esternamente la situazione, nel tentativo di proteggere il loro senso di auto importanza (grandiosità). Essi possono evitare situazioni in cui possono fallire.
Come li riconosciamo:
Un narcisista si presenta come; Un modello persistente di grandiosità, necessità di adulazione, e mancanza di empatia.
Questo soggetto evidenzia la presenza di ≥ 5 dei seguenti comportamenti:
Un'esagerata, infondata imposizione della propria importanza e dei propri talenti (la grandiosità)
Dichiarazione di fantasie di successi senza limiti, influenza, potere, intelligenza, bellezza, o amore perfetto
L’essere speciale e unico, associarsi solo a persone di altissimo livello
Il bisogno di essere incondizionatamente ammirati
Essere privilegiato
Sfruttare gli altri per raggiungere i propri obiettivi
Mancanza di empatia
Invidia degli altri e convinzione che gli altri li invidino
Arroganza e superbia
I sintomi hanno inizio nella prima età adulta.
Il disturbo narcisistico di personalità deve essere distinto dai seguenti:
Disturbo bipolare: i pazienti con disturbo narcisistico di personalità spesso si presentano con depressione e, a causa della loro grandiosità, possono essere mal diagnosticati come bipolari. Tali pazienti possono soffrire di depressione, ma la loro persistente necessità di elevarsi sopra gli altri li distingue da quelli con disturbo bipolare. Inoltre, nel disturbo narcisistico di personalità, i cambiamenti di umore sono attivati da insulti all'autostima.
Disturbo antisociale di personalità: lo sfruttamento degli altri per promuovere se stessi è caratteristica di entrambi i disturbi di personalità. Tuttavia, i motivi sono diversi. I pazienti con disturbo antisociale di personalità sfruttano gli altri per guadagno materiale; quelli con disturbo narcisistico di personalità sfruttano gli altri per mantenere la loro autostima.
Disturbo istrionico di personalità: la ricerca di attenzione da parte degli altri è caratteristica di entrambi i disturbi di personalità. Ma i pazienti con disturbo narcisistico di personalità, a differenza di quelli con disturbo istrionico di personalità, agiscono nel disprezzo di qualsiasi cosa carina e sciocca per attirare l'attenzione; vogliono essere ammirati.
I tipi di narcisista:
OVERT
Il narcisista overt è caratterizzato da un’alta autostima, è estroverso presenta un alto senso di superiorità o pensa di far parte di un elitè superiore, manifesta aggressività, esibizionismo, ossessione per il successo, potere, auto indulgenza, un bisogno di essere dominante nelle relazioni interpersonali.
Instaura soprattutto relazioni interpersonali per poter essere ammirato e compiaciuto. Infatti è in grado di costruire tante relazioni interpersonali, ma sono essenzialmente superficiali e esprime una grande fiducia in sé. Le persone le servono per sostenere la sua grandiosità, per raggiungere i suoi desideri e obiettivi.
COVERT
Il narcisista covert, è caratterizzato da bassa autostima, è introverso, sensibile alle critiche e ai giudizi degli altri, svaluta sé stesso e idealizza gli altri. Vive un senso di inferiorità e di inadeguatezza. I sentimenti di grandiosità, sono presenti anche in questa tipologia, ma rimangono come fantasie personali, in quanto non si sente in grado di poterle attuare. Attraverso l’idealizzazione dell’altro “gonfia” il suo sé. L’idealizzazione è l’esaltazione del valore e delle qualità di una persona, che non si attribuisce a sé e la vede come un’immagine riflessa nell’altro quale valore di “perfezione”.
L’atteggiamento esterno e che arriva alle persone è caratterizzato da timidezza e umiltà. Tende ad essere evitante nelle situazioni sociali. Tali caratteristiche potrebbero ingannare, pensando a una persona empatica, ma anche questa tipologia è molto centrata su di sé.